Chiesa di S. Antonio

Piazza Ibsen 2
39041 Colle Isarco
Descrizione generale

Al contrario di Brennero e Colle Isarco la struttura del paese di S. Antonio non è quella di un paese stradale ma è un insediamento sparso. Già in periodi preistorici veniva praticata una vasta industria mineraria. Relitti e fosse sono testimoni di questo periodo. Nel 1180 il luogo viene menzionato documentale per la prima volta come “Phlers”. Durante la fioritura dell’industria mineraria a Colle Isarco vasti territori minerari. Fleres faceva parte della magistratura Vipiteno. Dopo i periodi minerari a Colle Isarco Fleres prendeva un sviluppo tipico di un comunità agricola in Tirolo. Nel 1755 la comune riceveva la prima scuola propria a causa della introduzione del obbligo scolastico sotto Maria Theresia. Nel 1928 la comune autonoma di Fleres diventava parte della comune di Brennero. La Parrocchiale di S. Antonio Abate, menzionata nel 1416, ristrutturata dai minatori nel 1482, ricostruita nel 1881 in stile neoromanico.

Descrizione d'arrivo
Da Vipiteno o dal Brennero fino a Colle Isarco, per poi diramarsi nella retrostante Val di Fleres fino a S. Antonio.
Dove parcheggiare
Parcheggio all'entrata del paese S. Antonio (P1).
Mezzi pubblici
Linea autobus 313: Brennero / Fleres - Colle Isarco - Vipiteno.
Visite solo su appuntamento presso l'ufficio parrocchiale.: tutto l'anno
Guestnet Südtirols Süden
Guestnet Südtirols Süden
La nuova guida digitale per gli ospiti
Contatto
Destinazione turistica Südtirols Süden
Piazza principale 5  ·  I-39040 Ora
T +39 0471 810231
info@suedtirols-sueden.info
www.suedtirols-sueden.info

Newsletter
Rimanete aggiornati con la newsletter
di Aldino, Anterivo & Trodena. Iscrivetevi subito!
logo-leader-psr-lep-2014-2020-a3-m400230054