Aldino Redagno Passo Oclini Südtirol
it
deen
Dove alloggiare
  • > Benvenuti
    • Località di villeggiatura
      Aldino
      Anterivo
      Olmi
      Passo Oclini
      Redagno
      Trodena
      Da vedere assolutamente
      GEOPARC Bletterbach
      Parco Naturale Monte Corno
      Lupino di Anterivo
      Pane fatto in casa
      Vecchia Ferrovia
      Lago Göller e punti panoramici
      Museo dei Mulini
      Corno Bianco
      Eventi da non perdere
      Sagra di San Giacomo
      I piaceri della natura
      Mercoledì lungo a Trodena
      Avvento alpino a Trodena
      Da non perdere nei dintorni
      Dolomiti
      Osservatorio astronomico e planetario
      Lago di Caldaro
      Paesi vitivinicoli
      Bolzano
      Santuario della Madonna di Pietralba
      Castelfeder
      Latemarium
      Catinaccio e Latemar
      Cavalese & Cermis
  • > Mangiare & bere
    • Prodotti regionali
      Specialità contadine
      Vini
      Ristoranti
      Locali-ristoranti premiati
      Rifugi
  • > Cultura
    • Nelle località di villeggiatura
      Musei e Centro visitatori
      Fornaci per la calce
      Chiese e cappelle
      Nei dintorni
      Bolzano
      Trento
      Un'unica valle in tre segmenti distinti e caratteristici
  • > Attività e famiglie
    • 300 giorni di sole
      Escursionismo
      Ciclismo
      Mountain bike
      Arrampicata ai Molini di Trodena
      Terapie Kneipp
      Nuoto
      Golf
      Altre attività sportive
      Sole invernale
      Sci
      Sci di fondo
      Escursioni invernali
      Ciaspolate
      Slittino
      Pattinaggio
      Mercatini di Natale
      Consigli per le famiglie
      Escursioni con i bambini
      Officina creativa di Daksy
      Parchi giochi per bambini
      Pomeriggi dedicati ai bambini
      Avventura maso
      Bletterbach for kids
  • > Info & Servizi
    • Info
      Contatto
      Richiesta cataloghi
      Newsletter
      Download
      GuestCard
      Eventi
      Tutti gli eventi
      Come raggiungerci
      Come raggiungerci
      Mobilità in Alto Adige
      colonna di ricarica macchina elettrica
      Info Coronavirus
      Service
      Meteo
      Webcam
      Galleria fotografica
      App World
      Search
      i nostri partner
  • Alla regione
Alla regione
Home  >  L'alto sud dell'Alto Adige  >  Attività e famiglie  >  Consigli per le famiglie  >  Bletterbach for kids

Bletterbach for kids

Bletterbach for kids
Scoprite la natura e i fossili
Se vi piace esplorare la natura e le rocce, ascoltare fiabe emozionanti o vedere la natura come la vede un cacciatore, allora il GEOPARC Bletterbach® fa per Voi.
Bletterbach for kids …. ogni mercoledì in luglio e agosto dalle ore 10.00 per bambini da 6 a 12 anni.

avanti
03. luglio: Sulle orme della natura
Legno, foglie e pigne, sassi, argilla e acqua: nel bosco e nella gola del Bletterbach ci sono così tanti materiali naturali da scoprire. Con la loro fantasia i bambini potranno scoprire la natura e creare bellissime opere d’arte, veloci piste per biglie o accoglienti capanne di legno. E mentre i piccoli hanno da fare, la nostra guida racconterà qualche dettaglio sorprendente su piante poco appariscenti e sassi semplici.

10. luglio: Sassi, acqua e terra
Sassi, acqua e terra: ai bambini non serve molto di più per essere impegnati per ore. E in questo modo i nostri visitatori piccoli lasceranno le loro tracce nella gola del Bletterbach: omini di pietra in piccoli laghi artificiali, disegni colorati sul porfido scuro e costruzioni creativi di sassi e argilla. E chi guarda in dettaglio, sicuramente scopre qualche coboldo baldazoso nel letto del fiume….

17. luglio: Comprendere la natura ...
Sono così tante cose che si possono scoprire nella natura: pigne rosicchiate, foglie aghiformi di ginepro, tracce fresche di animale, fiori poco appariscenti e piccoli rettili. Perché non è possibile indossarsi la scarpetta della Madonna e perché l’abete non perde i suoi aghi in inverno? Le nostre guide risponderanno a tutte le domande dei bambini prima che possono crearsi un creativo tatuaggio o un eccezionale quadro con i materiali trovati nella natura.

24. luglio: Sassi, acqua e terra
Quando i nostri piccoli ospiti partono nella gola del Bletterbach per creare dei laghi artificiali, dei quadri di argilla e degli omini di pietra, non garantiamo che tornino asciutti… ma mentre i bambini si sfogano con i sassi, l’acqua e la terra, apprendono tante curiosità sui sassi colorati nel letto del fiume e gli strati poderosi della gola.

31. luglio: Avventura bosco- in lingua tedesca
Wie alt ist dieser Baum? Hat ein Bär diese Spur hinterlassen? Ist diese Beere giftig? Unser Förster weiß genau, welche Tiere in unserem Wald leben und welche Bäume und Sträucher es hier zu finden gibt. Während der Wanderung durch die Bletterbachschlucht zeigt er den Kindern nicht nur den Lebensraum Wald, sondern begeistert auch für die Schlucht, die Fossilien und die Gesteinsschichten.

07. agosto: Avventura bosco
Quanti anni ha quest’ albero? È stato un orso a lasciare queste tracce? Questi chicchi sono velenosi? Il nostro sovrintendente forestale sa esattamente, quali animali vivono nel nostro bosco e quali alberi ed arbusti si possono trovare. Durante la camminata nella gola del Bletterbach non mostrerà solo il bosco in quanto spazio vitale, ma vi entusiasmerà anche per la gola, i fossili e le rocce.

14. agosto: Alla ricerca delle tracce nel bosco
Camosci, caprioli, cervi, volpi ed uccelli vivono nel bosco nei dintorni della gola del Bletterbach. Chi guarda bene, può trovare le loro tracce! Shhh, magari qualche animale lascia il suo nascondiglio e lo possiamo osservare durante la nostra camminata con il cacciatore nella gola?

21. agosto: Bletterbach leggendario
Gentiluomini coraggiosi, donzelle magiche, giganti grifagni e nani furbi: Margret Bergmann non vi sa solo raccontare come si è formata la gola del Bletterbach, ma conosce ancora qualche altra leggenda e fiaba dei dintorni. E magari durante la camminata nella gola vedete sgattaiolare qualche abitante leggendario?

28. agosto: Bletterbach leggendario (in lingua tedesca)
Mutige Edelmänner, zauberhafte Fräuleins, grimmige Riesen und schlaue Zwerge: Frau Bergmann weiß nicht nur, wie die Bletterbachschlucht entstanden ist, sondern kennt noch so manch andere Sage aus der Umgebung und weiß sie gekonnt spannend zu erzählen. Und vielleicht seht ihr auf dem Weg in den Bach die sagenhaften Bewohner der Schlucht vorbeihuschen?

Prenotazione consigliata entro le ore 17 del giorno precedente presso GEOPARC Bletterbach 0471 886946
Altri appuntamenti per gruppi di bambini su richiesta.
chiudi
Attività nell'alto sud dell'Alto Adige, attorno al Monte Corno e nel GEOPARC Bletterbach:
Escursioni con i bambini
Escursioni con i bambini
Escursioni con i bambini
Esplorate la natura con i bambini, seguite le orme degli animali, ammirate i fossili e divertitevi un mondo! I sentieri tematici e le escursioni facili dei dintorni vi invitano a uscire alla scoperta ...
avanti
Officina creativa di Daksy
Officina creativa di Daksy
Officina creativa di Daksy
I pomeriggi dedicati ai bambini si svolgono ogni giovedì nei mesi di luglio e agosto, dalle 15:00 alle 17:30, nel Centro Visite del Parco Naturale, e invitano i bambini a sperimentare la ...
avanti
Parchi giochi per bambini
Parchi giochi per bambini
Parchi giochi per bambini
La zona del Monte Corno e del GEOPARC Bletterbach è come un enorme parco giochi: si può correre sui prati, arrampicarsi sugli alberi, nascondersi nel bosco... e la natura stessa ...
avanti
Pomeriggi dedicati ai bambini
Pomeriggi dedicati ai bambini
Pomeriggi dedicati ai bambini
avanti
Avventura maso
Avventura maso
Avventura maso
Una vacanza con i bambini a strettissimo contatto con gli animali e la natura: ecco cosa offrono le vacanze in agriturismo ad Aldino, ad Anterivo, sul Passo Oclini, a Redagno e a Trodena. Le famiglie ...
avanti
Partecipate alla nostra vita quotidiana
Partecipate alla nostra vita quotidiana
Escursioni, prelibatezze locali e socievolezza - ecco gli eventi di quest'estate!
avanti
Contatto
Aldino Redagano Passo Oclini
Paese 34 - 39040 - Aldino - Alto Adige
Tel. +39 0471 886800
info@aldein-radein.com

Monte Corno Anterivo - San Lugano -  Trodena
Via Am Kofl 2 - 39040 Trodena - Alto Adige
Tel. +39 0471 869078
info@trudnerhorn.com
Servizi
Hotel Aldino Hotel a Redagno Hotel ad Anterivo Hotel a Trodena
Newsletter
Rimanete aggiornati con la newsletter
di Aldino, Anterivo & Trodena. Iscrivetevi subito!
Arrivo
Sitemap . Credits . Privacy . Partita IVA IT 00629060211
Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l’utilizzo di cookies per conto terzi. Per maggiori informazioni o per disattivare i cookie leggi qui. Se prosegui con la navigazione, accetti l’utilizzo dei cookie. confermo