Il Sentiero delle Mele collega i due paesi di Cortaccia e Termeno e conduce lungo un facile sentiero escursionistico attraverso vasti frutteti ricchi di magnifici meli. Sia in primavera, quando i meleti sono in piena fioritura, sia in autunno, quando le mele brillanti risplendono sugli alberi, il Sentiero delle Mele è un'esperienza speciale in ogni stagione. In 16 stazioni, pannelli informativi trilingui forniscono interessanti informazioni sulla varietà delle specie, la coltivazione sostenibile, lo stoccaggio moderno e la cura dei contadini durante tutte le stagioni.

Il Sentiero della Mela è quindi una combinazione perfetta di esperienza nella natura, piacere e conoscenza, adatta a tutta la famiglia.

Che si tratti di una passeggiata rilassante o di interessanti approfondimenti, il Sentiero della Mela unisce in modo ideale natura e sapere.

Che si tratti di una passeggiata rilassante o di interessanti approfondimenti, il Sentiero delle mele unisce in modo ideale l'esperienza della natura e informazioni interessanti.

Visite guidate dedicate alle mele nella nostra regione: ad Aldino e Cortina, in estate vengono offerte interessanti visite guidate attraverso i frutteti.
Ad Aldino: visita guidata dedicata alle mele con visita alla fattoria Stimpflhof. Ogni secondo venerdì da giugno a metà settembre, dalle 16 alle 18. Iscrizione: Tourist Info Südtirols Süden, tel. 0471 810231, entro le ore 17 del giorno precedente. 
A Cortina: escursione guidata attraverso frutteti e vigneti. Da marzo a novembre, dalle 9.30 alle 11.30. Iscrizione: Hotel Teutschhaus, +39 0471 817139. Costo: 3,00 €, gratuito con la Südtirols Süden Card. 

Il Sentiero delle Mele è un’iniziativa dell’Associazione Turistica di Termeno, in collaborazione con la Destinazione Turistica Südtirols Süden, l’Unione agricoltori e coltivatori diretti sudtirolesi  con i contadini locali e l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole dell’Alto Adige (VOG). 

Rispetto e attenzione rendono il sentiero accessibile a tutti.

Nota bene: ll sentiero delle mele si snoda interamente su proprietà privata.

Questo sentiero è stato reso accessibile al pubblico solo grazie alla disponibilità e alla fiducia dei proprietari terrieri.

Per garantire che ciò continui, chiediamo a tutti i visitatori di osservare le seguenti regole di comportamento:

  • Il sentiero è riservato ai pedoni: non è consentito l’uso di biciclette, e-bike o motocicli.
  • Si prega di rimanere sul sentiero segnalato e di non entrare nei meleti o nei vigneti adiacenti.
  • È vietato fare picnic e lasciare veicoli o oggetti lungo il sentiero.
  • I cani sono benvenuti, ma devono essere tenuti al guinzaglio.
  • Si prega di gettare i sacchetti per gli escrementi canini nel cestino della spazzatura di casa, non in campagna o tra i vigneti.
  • È severamente vietato abbandonare rifiuti o resti umani.

Contiamo sulla vostra collaborazione e sul vostro comportamento rispettoso, per proteggere la natura, come ringraziamento ai proprietari e per la buona compagnia lungo questo speciale sentiero escursionistico.