La ferrata di Favogna è l’unica nella Bassa Atesina e si trova a 2,5
chilometri a sud di Magre´. L’inizio della ferrata si raggiunge guidando
lungo la strada del Vino fino al campo sportivo, girando poi a destra
lungo la montagna in direzione Roverè della Luna. Dopo circa due
chilometri si raggiunge il confine linguistico e regionale, segnato da
vari cartelli. L’inizio della ferrata, anch’essa segnata da vari
cartelli, si trova a 30 metri a nord del confine. 50 metri prima si
trova un parcheggio. Per i pedoni invece l’inizio della ferrata si
raggiunge dalla piazza, passando la chiesa e poi camminando lungo la
montagna, attraverso la frazione Lafot.
La ferrata inizia passando attraverso vari cespugli, poi della roccia
a gradini, fino ad arrivare a un muro verticale. Da lì tramite dei
ganci di ferro si arriva a una risegna e si va avanti fino a una
scaletta di ferro. Per arrivare a questo punto ci si mette circa 45
minuti. Passando poi per il bosco, si arriva alla seconda scala di
ferro, che porta a un´altra rampa più lunga di prima. Finita la rampa,
con l´aiuto di perni di ferro e funi metalliche, si arriva a una salita
che dura un’ora. Poi si va avanti a sinistra passando sotto i muri
verticali, seguendo il filo e si arriva ad altri perni di ferro. Finita
la rampa, si arriva a uno strapiombo. Qui si prosegue a destra sulla
roccia a gradini, che porta all´ultima fune di ferro. Arrivati qua, si
prosegue per il bosco per 40minuti e si arriva alla località Favogna di
sotto.
Durante tutta la camminata, il panorama è stupendo. Si può vedere il
Monte Bodone e Paganella, le Pale di San Martino, le dolomiti di Fiemme,
il Gruppo di Catinaccio e le Alpi Sarentine. Anche la vista sui paesini
della Bassa Atesina non è da meno.