Chiesa Russa Ortodossa di S. Nicolò Taumaturgo

Via Schaffer 21
39012 Merano
Descrizione generale
Nascosto in una tranquilla stradina laterale di Merano, si trova un gioiello architettonico che sorprende a prima vista: la Chiesa russo-ortodossa di San Nicola Taumaturgo. Con il suo caratteristico campanile a cipolla e le tradizionali icone all’interno, offre uno sguardo affascinante sulla cultura e la storia russa, un aspetto che in tutto il territorio dell’Alto Adige si trova solo a Merano.
Alla fine del XIX secolo, la città di Merano divenne una rinomata località termale per l’aristocrazia russa che cercava un rifugio dal rigido clima della sua patria. Grazie alla generosa donazione della moscovita Nadežda Ivanovna Borodina, a cui è intitolato il vicino memoriale, la cappella fu costruita nel 1897 su progetto dell’architetto meranese Tobias Brenner.
La chiesa colpisce non solo per il suo aspetto esterno, ma anche per gli interni: icone russe tradizionali, finestre ad arco che creano un gioco di luci e ombre e un’atmosfera di pace e contemplazione accolgono i visitatori. Il memoriale adiacente ospita una collezione di libri, riviste e fotografie che documentano la vita della comunità russa a Merano.
Architettura e contesto storico:
La cappella è un esempio di architettura ecclesiastica russa del XIX secolo, adattata con eleganza all’ambiente locale. Il campanile a cipolla e le finestre ad arco sono caratteristiche distintive di questo stile. Fu costruita in un periodo in cui Merano era una meta molto apprezzata dalla nobiltà e dagli intellettuali russi e ancora oggi rappresenta il centro spirituale della comunità ortodossa di Merano.
Memoriale Nadežda Borodina:
Accanto alla chiesa si trova il memoriale dedicato alla comunità russa, al cui interno si trova una biblioteca con oltre 1.300 libri e riviste, insieme a una collezione di fotografie e oggetti di culto. Nel 2017, la chiesa è stata ufficialmente consegnata alla Chiesa russo-ortodossa, sottolineando l’importanza di questo luogo per la comunità russa di Merano. Il memoriale ospita anche giocattoli fatti a mano della collezione Pescatori-Bragaglia di Verona, offrendo uno spaccato unico di quel periodo. La biblioteca del memoriale non si limita a testi religiosi, ma include anche musica liturgica e documenti storici che raccontano la storia della comunità russa a Merano.
Descrizione d'arrivo

Merano si raggiunge in macchina: DA SUD • uscita autostrada: Bolzano sud (svincolo per la Superstrada Bolzano-Merano) • autostrada del Brennero A22 – Numero verde: 800 279940 DA OVEST • attraverso il Passo Resia – SS 40 • attraverso il Passo dello Stelvio – SS 38 (solo in estate) DA EST • attraverso il Passo Monte Croce (imbocco in Val Pusteria, SS 49) • attraverso la Val di Landro (imbocco in Val Pusteria, SS 49) Bollettino del traffico Centrale Viabilità Bolzano – tel. 0471 200198 Collegamento diretto con la superstrada Merano – Bolzano (ca. 15 min.)

Suggerimenti dell'autore
Per visitare alcuni siti religiosi o luoghi particolarmente venerati può essere richiesto un abbigliamento adeguato.
Mezzi pubblici
Dalla stazione ferroviaria di Merano si può prendere la linea urbana 4 e scendere alla fermata “Maia Park”. Da lì, in 3 minuti a piedi lungo la Schafferstraße, si raggiunge il monumento a Borodina.
Descrizione breve
Una cappella russo-ortodossa con cupola a cipolla, icone e una storia affascinante: un angolo di Russia nel cuore di Merano.
Guestnet Südtirols Süden
Guestnet Südtirols Süden
La nuova guida digitale per gli ospiti
Contatto
Destinazione turistica Südtirols Süden
Piazza principale 5  ·  I-39040 Ora
T +39 0471 810231
info@suedtirols-sueden.info
www.suedtirols-sueden.info

Newsletter
Rimanete aggiornati con la newsletter
di Aldino, Anterivo & Trodena. Iscrivetevi subito!
logo-leader-psr-lep-2014-2020-a3-m400230054