it
de
en
Dove alloggiare
>
Benvenuti
Località di villeggiatura
Aldino
Anterivo
Olmi
Passo Oclini
Redagno
Trodena nel parco naturale
Da vedere assolutamente
GEOPARC Bletterbach
Parco Naturale Monte Corno
Lupino di Anterivo
Pane fatto in casa
Vecchia Ferrovia
Lago Göller e punti panoramici
Museo dei Mulini
Corno Bianco
Eventi da non perdere
Sagra di San Giacomo
Mercoledì lungo a Trodena
Avvento alpino a Trodena
CULINARIA ALDINO
Weißhorn Skytrail
Da non perdere nei dintorni
Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO
Osservatorio astronomico e planetario
Lago di Caldaro
Paesi vitivinicoli
Bolzano
Santuario della Madonna di Pietralba
Castelfeder
Latemarium
Catinaccio e Latemar
Cavalese & Cermis
>
Mangiare & bere
Prodotti regionali
Specialità contadine
Vini
Slow food
Ristoranti
Locali-ristoranti premiati
Rifugi
>
Cultura
Nelle località di villeggiatura
Musei e Centro visitatori
Fornaci per la calce
Chiese e cappelle
Nei dintorni
Bolzano
Trento
Un'unica valle in tre segmenti distinti e caratteristici
>
Attività e famiglie
300 giorni di sole
Escursionismo
Mountain-Bike
Arrampicata ai Molini di Trodena
Terapie Kneipp
Nuoto
Golf
Rafting Val di Fiemme Outdoor
Altre attività sportive
Sole invernale
Sci
Sci di fondo
Escursioni invernali
Ciaspolate
Slittino
Pattinaggio
Mercatini di Natale
Consigli per le famiglie
Escursioni con i bambini
Parchi giochi per bambini
Avventura maso
Bletterbach for kids
Via delle leggende di Anterivo
Via delle leggende di Trodena
Sentiero del respiro
>
Info & Servizi
Info
Contatto
Newsletter
Download
Südtirols Süden Card
Eventi
Tutti gli eventi
Programma settimanale di Südtirols Süden
Come raggiungerci
Come raggiungerci
Mobilità in Alto Adige
Colonna di ricarica macchina elettrica
Service
Meteo
Webcam
Galleria fotografica
Video Gallery
App World
Search
Farmacia
i nostri partner
Raccolta dei funghi ad Aldino
Pacchetti strutture
Alla regione
Home
>
L'alto sud dell'Alto Adige
>
Cultura
>
Nelle località di villeggiatura
>
Chiese e cappelle
Paul Troger & la Chiesa Parrocchiale di Santa Margherita
Via Pusteria 16
39035
Monguelfo-Tesido – Monguelfo
info@gsieser-tal.com
www.gsieser-tal.com
T
+39 0474 978436
Descrizione generale
Paul Troger, il pittore del barocco austriaco, nacque il 30 ottobre 1698 a Monguelfo da un sagrestano e sarto. Il suo “Blu Troger“ è rimasto ineguagliato fino ad oggi.
Le pale dell’altare maggiore e quelle dei due altari laterali
Paul Troger le ha donate al suo paese nativo in occasione dell‘intera ricostruzione della chiesa negli anni 1736-38 quando Monguelfo fu innalzata a curazia indipendente dal principe vescovo Kaspar Ignaz conte Künigl.
Santa Margherita, la patrona della chiesa, è posta su un accumulo di nubi e tiene la palma dei martiri nella mano sinistra, mentre con la destra protende un crocifisso verso il drago che sta disteso ai suoi piedi. Sopra di lei un putto tiene la corona dei martiri. In primo piano San Giorgio che indica il drago e dietro a Santa Margherita sul lato sinistro il Santo Vescovo Ulrico e sul lato destro i Santi Apostoli Pietro e Paolo. La scelta dei Santi Giorgio e Ulrico é legata ad una ricca donazione di Georg von Welsperg e dei fratelli Johann Ulrich e Wolfgang von Liechtenstein nell’anno 1469. Esistono due bozzetti ad olio di cui uno si trova al Museo Diocesano di Bressanone ed il secondo è di proprietà privata a Merano.
La pala dell’altare laterale mostra la Madonna seduta con il Bambino ed un Re che si china a baciare il piedino di Gesù. Due paggi portano doni. Il secondo e terzo Re stanno sulla destra in penombra mentre Giuseppe dietro il Bambino osserva l’adorazione del Re più anziano. La pala è firmata e datata: Paul Troger in (venit) et fecit 1739. Un bozzetto, anch‘esso firmato e datato, è stato conservato ed è di proprietà privata.
San Giovanni è posto sulla scala di un edificio in veste caratteristica e mantellina di ermellino e distribuisce monete ai bisognosi che un nobile giovinetto in veste blu gli porge su un piatto. Anche per questo lavoro Troger ha fatto un bozzetto che è di proprietà privata.
Un altra opera di Paul Troger, il dipinto "Santo Apostolo Giuda Taddeo" con il famoso colore "Blu di Paul Troger" può essere ammirato nella lobby della Banca Raiffeisen che si trova di fronte alla Chiesa Parrocchiale.
Descrizione d'arrivo
La chiesa parrocchiale di S. Margherita si trova nel centro del paese di Monguelfo.
-----------------------------------
Venendo da Bolzano:
Autostrada del Brennero (A22) fino all'uscita Bressanone/Val Pusteria, proseguendo per la statale SS49-E66 (58 km dall'uscita dell'autostrada fino a Monguelfo).
Venendo da Venezia:
Treviso (Autostrada 27 Alemagna) fino al suo termine - Statale 51 Alemagna in direzione Tai di Cadore. Da Cortina fino a Dobbiaco SS51, da Dobbiaco fino a Monguelfo SS49-E68.
Mezzi pubblici
Orari del bus e del treno: www.altoadigemobilita.info Linea 441 oppure Citybus 438
Dove parcheggiare
Parcheggio: Monguelfo-Tesido – Monguelfo, centro del paese.
Descrizione breve
Chiesa parrocchiale di Santa Margherita a Monguelfo con dipinti dell'artista Paul Troger.
Periodo dell'anno consigliato
tutto l'anno
Indietro
Guestnet Südtirols Süden
La nuova guida digitale per gli ospiti
avanti
Contatto
Destinazione turistica Südtirols Süden
Piazza principale 5
·
I-39040 Ora
T +39 0471 810231
info@
suedtirols-sueden.info
www.suedtirols-sueden.info
Newsletter
Rimanete aggiornati con la newsletter
di Aldino, Anterivo & Trodena. Iscrivetevi subito!
Arrivo
Mappa del sito
.
Credits
.
Privacy
.
Impostazioni privacy
.
Partita IVA IT 00629060211