Pareti d’arrampicata naturale tutto l’anno
La palestra di roccia “Marderplatte” a Cortaccia è
apprezzata dagli arrampicatori tutto l’anno. La palestra di roccia ha
un’area di arrampicata di circa 80 m² e 36 percorsi di lunghezza
compresa tra 9 e 21 metri.
La palestra di roccia di “Hintersegg” è
raggiungibile dal parcheggio di Corona s.S.d.V. in un quarto d’ora
percorrendo il sentiero n. 1 lungo la strada fino all’inizio del
“Kreuzweg” e da lì su uno stretto sentiero fino alla palestra di roccia.
La pendenza della parete rocciosa è dolce e verticale. La roccia è
calcarea. Il livello di difficoltà delle circa 20 vie varia dal 4 al 6b,
con la maggior parte di 5c e 6a. Orientamento della parete: est.
Palestra di roccia “Unterlegstein“: per l’élite
dell’arrampicata altoatesina, Fennberg era ed è tuttora il luogo dove
dare sfogo alla propria forza, ma nel frattempo sono state aggiunte
anche alcune vie di difficoltà intermedia. Roccia: calcare, arrampicata
molto atletica su prese artificiali. La palestra di roccia si trova in
una proprietà privata, si prega di comportarsi di conseguenza!
La “Garbe di Salurn” è invece la palestra di roccia
più a sud dell’Alto Adige. Il suo orientamento e gli alberi ombrosi che
la circondano rendono possibile l’arrampicata anche nelle calde giornate
estive.
A Molini / Trodena l’arrampicata è possibile tutto l’anno.
Il
piccolo villaggio di Molini vicino a Trodena, situato a 877 metri sul
livello del mare, attende i suoi ospiti con un paesaggio naturale
mozzafiato nel cuore del Parco Naturale del Corno di Trodena e una delle
palestre di roccia più popolari dell’Alto Adige.
Il livello di
difficoltà delle oltre 60 vie va dal 3 al 7a, con la maggior parte di
esse di 5a, 6a e 6b. Orientamento della parete: sud. La pendenza della
parete è ripida e verticale, la roccia è calcarea.